Con questo ciclo di lezioni ci proponiamo di approfondire la conoscenza delle tante espressioni latine che quotidianamente sono usate nella lingua italiana. Sono espressioni che gli italiani usano “sic et simpliciter“, così come sono, senza effettuare alcuna traduzione.
Vediamone alcune:
– Una tantum, una volta ogni tanto, dunque molto raramente.
– Sic et simpliciter, così e semplicemente, dunque senza aggiungere altro e senza variazioni.
– Ad abundantiam, ad abbondanza, per indicare che i dati, o più in generale le cose che si portano, sono in più rispetto a quelle strettamente necessarie.
– Sine die, senza termine, per indicare qualcosa che procede senza che sia stato indicato un termine.
– Ex ante ed Ex post, a priori e a posteriori.
– Ex abrupto, improvvisamente e inaspettatamente.
– Deo gratias, grazie a Dio, espressione impiegata per esprimere, spesso in modo ironico, soddisfazione o sollievo.
– Ex aequo, alla pari.
– Ad hoc, per questo. Si dice di persona o cosa (ad esempio soluzione), perfettamente adatta al compito da svolgere o al problema da risolvere.
– A latere, di lato, di fianco, a margine.
– Do ut des, io do affinché tu dia. Si dice quando qualcuno offre qualcosa aspettandosi di ricevere qualcosa in cambio.
Ecco, sono solamente 10 espressioni, ma quelle utilizzate concretamente nella lingua sono effettivamente molte di più. Qui ad esempio ne trovate ben 180.
Per questo motivo vorremmo proporre ai nostri studenti delle “LEZIONI UNA TANTUM” sulle espressioni in lingua latina presenti nella lingua italiana. Lezioni singole di cui beneficiare una volta ogni tanto, e da aggiungere a piacere (ad libitum) al normale pacchetto di lezioni.
Durante queste lezioni si imparerà a conoscere e a saper utilizzare queste espressioni latine nel contesto d’uso opportuno della lingua italiana.
***
Lezioni “UNA TANTUM” sulle espressioni latine nella lingua italiana
|
Il Corso sarà tenuto dal Professor Ippokratis Kalogeropoulos che ha insegnato Lettere Antiche (Latino e Greco) per diversi anni nelle Scuole francesi.
***
La lettura dei Classici Antichi in lingua italiana
In aggiunta alle Lezioni “Una Tantum”, è possibile concordare con il Professor Kalogeropoulos anche lo svolgimento di corsi specifici mirati alla Lettura in lingua italiana di testi classici antichi con l’obiettivo di approfondire alcuni temi specifici. Ecco alcuni esempi:
Omero, Odissea: la fedeltà. Per informazioni scrivete a: [email protected] |
***
L’importanza del Latino oggi, “from bello to biutiful”
Per concludere e capire l’importanza del Latino al giorno d’oggi, anche in ambiti apparentemente molto lontani da questa lingua, come ad esempio il Marketing e la Comunicazione, pubblichiamo un interessante TED TALK tenuto qualche tempo fa da Annamaria Testa, la stessa che ha pubblicato la lista delle 180 espressioni latine che trovate sopra.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.